Martin Elsa

Vocalità e canto moderno

l'urlo cut
Cantante e autrice, educatrice professionale e musicoterapista, diplomata in musica  jazz col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio di Klagenfurt (Austria) studia presso il biennio specialistico di musica jazz ad Adria (Ro), sotto la guida di docenti quali Diana Torto, Fabio Petretti, Fabio Zeppetella, Luca Bragalini, Roberto Spadoni, Paolo Silvestri.
Dal 2010 studia vocalità con la M° Franca Drioli.

Nel 2005‐ 2006 è stata allieva di Iat Gong (Istituto per le arti tradizionali), la scuola biennale di arti tradizionali con sede a Genova, diretta dall’etnomusicologo Davide Ferrari, dove ha studiato con personalità di livello mondiale quali Tran Quang Hi, Friedrich Glorian, Tapa Sudana, Joji Hirota, Tadashi Endo,…

Dal 2003 al 2008 è stata corista e solista nel FVG Gospel Choir.

È impegnata inoltre nella ricerca del patrimonio musicale etnico del Friuli, che la vede coinvolta in progetti musicali di ripresa e reinterpretazione del repertorio friulano dall’antichità, oltre che nella scrittura di brani originali.

Oltre all’attività compositiva Elsa canta in diverse formazioni musicali jazz.

Nel 2006 è si è esibita  presso il Festival internazionale jazz delle Canarie, come ospite della cantante brasiliana Rosa Passos.

Ha partecipato a workshop di canto, vocalità e presenza scenica condotti da Cheryl Porter, David Massey, Bob Singelton, Norma Winstone, Roberta Gambarini,  Cinzia Spata, Judy Niemack, Bob Stoloff, Lucilla Galeazzi, Elisa Turlà, Javier Romero, Matteo Belli, Walter Mramor; a numerosi Festival e concorsi musicali (premio “Bianca D’Aponte” 2008 ,“Tra Musica e Parole” 2009, Premi Friul 2008, “Suona la poesia 2010”, “Festival della Canzone friulana” 2010, 2012, Premio Parodi 2012), a laboratori di teatro (“Mitico!” sotto la guida di Rita Maffei) ad importanti rassegne musicali (“Festival del jazz friulano”, “UdinEstate”, “Corti e giardini in musica”, “Musica in Villa”, “SottoToni”, “Festival Jazz di Linz”,”Carniarmonie”, “Folkest”, “Nei suoni dei luoghi”,Rokovanje kultur – La cultura in una stretta di mano – Culture in t’une strete di man”,Vinilmania 2012”, “Note Nuove”, “Canzoni di Confine 2013”,…), TV internazionali (Rai 2, Rai3 Telefriuli, Telepordenone, Tv Koper, Tv Slo,Videolina,…) e Radio (Radio1 Rai, Radio 3, Radio Koper, Radio Città Futura, Radio InBlu, Radiolina, Radio Popolare, Radio Abracadabra, Radio Voce Spazio,…ed altre emittenti locali e nazionali).
Nel 2012 e nel 2013 è stata invitata come testimonial del Fvg presso la BIT di Milano.

Ha composto musiche per spettacoli teatrali diretti dall’attore‐regista Alessandro Mistichelli (“Secab, societât eletriche”, “Life‐c’è sempre una possibiità”).

È musicista rappresentante il Friuli Venezia Giulia nel progetto “Porta parola‐ ambasciatori in musica”, ideato dal giornalista Sandro Petrone. Per questo progetto è stata ospite nel 2009 presso il Ministero dei Beni Culturali, nel Convegno dedicato alla Diversità Culturale ed ha  tenuto concerti all’estero durante la settimana della lingua italiana (2010).
È stata ospite nel mese di giugno 2009 della trasmissione Rai.it (Rai2). Il brano Dentrifûr è stato inserito nel cd ufficiale del MEI 2009.
Le è stato assegnato il Premio Donna 2010,  riconoscimento conferitole dall’ Associazione Fidapa, movimento di opinione con l’obiettivo di promuovere la donna in tutta la sua complessità.

Dal 2008 svolge il ruolo di insegnante di Canto moderno e jazz presso la scuola di musica “Città di Codroipo”.  Dal 2010 tiene laboratori di vocalità presso l’ “Accademia Sperimentale di teatro della Carnia”. Dal 2012 svolge l’attività di Musicoterapia presso la scuola di musica Music‐Art a Udine.

Ha partecipato come cantante solista nello spettacolo diretto dal M° Valter Sivilotti “La cultura in una stretta di mano” in occasione del festeggiamento del trentesimo anno del Kulturni Dom (Gorizia) dedicato alla multiculturalità della regione Friuli Venezia Giulia.
È protagonista dello spettacolo “Note di un inviato” del giornalista Sandro Petrone, con cui si sta svolgendo un tour di presentazione sul territorio nazionale.

Ha  duettato con con il cantantautore Giò di Tonno (“Notre Dame de Paris”, “I promessi sposi”, “Tale e quale show”..) in occasione del concerto di beneficienza per l’Emilia “Sotto lo stesso cielo” , presentato dal musicista e regista Marco Caronna ,con la direzione artistica e l’ orchestrazione di Valter Sivilotti.
Collabora con il pianista ethno-jazz armeno Karen Asatrian, vincitore nel 2007 del Grammy per il miglior album di musica armena.
Recente la partecipazione alla rassegna “Canzoni di Confine” (gennaio 2013), in cui è stata protagonista assieme a Giò Di Tonno e Marco Caronna nello spettacolo “Talk Radio”, la cui direzione d’orchestra ed arrangiamenti è di Valter Sivilotti.
Nel maggio 2012 è stato pubblicato il cd a suo nome intitolato “vERsO”, contenente brani di sua composizione accanto a melodie popolari friulane, arrangiato dal chitarrista Marco Bianchi e  prodotto  Alberto Roveroni ed Effettonote di Milano.
Il 31 luglio 2012 è uscito in Italia il videoclip La Lûs, prodotto dall’Associazione Officine Visive di Tolmezzo (UD). Link: http://youtu.be/9Q2ELP29IPo
L’album vERsO è stato finalista delle Targhe  Tenco nella sezione “Opera Prima” (2012), concorso nazionale che premia, fra gli album usciti nell’anno solari, quelle che sono ritenute le migliori produzioni della canzone d’autore italiana, secondo il giudizio di 200 giornalisti.

E’ vincitrice assoluta  Premio Parodi 2012, dedicato alla world music, del Premio della Critica, Premio Miglior Musica e Premio assegnato dalla giuria dei bambini.
La cantautrice si fa apprezzare dal grande pubblico aprendo concerti come supperter per artisti tra cui Alice (gennaio 2013)

Riferimenti web:
Sito Ufficiale http://elsamartin.it

Facebook  http://www.facebook.com/elsa.martin.351

Youtube  videoclip La Lûs

video Dentrifûr  http://www.youtube.com/watch?v=bVzBXAKbN6M